UN PIACEVOLE INCONTRO CON L'EREDITA'
SPIRITUALE DI DON LORENZO MILANI
E. AFFINATI, L’uomo del futuro,
Mondadori, 2016
Sulle strade di don Lorenzo Milani
Secondo l’autore, don
Lorenzo Milani è uno di quei personaggi su cui si è scritto molto,
ma forse mai abbastanza per veder realizzate quelle intuizioni
pedagogiche (che molto spesso diventano intuizioni di civiltà!) cui
lui è arrivato a prezzo di una grande autocritica: come ‘Pierino’
appartenente alla medio-borghesia, come prete-educatore, come figlio
maturo e cosciente di una Chiesa che non lo avrebbe voluto lasciar
crescere in autonomia e libertà.
Il libro è una
ripresentazione agile dei momenti più importanti della vita del
prete fiorentino, intercalato da storie di viaggio attraverso il
mondo, dove l’autore si è reso conto che “il priore continua a
esistere trasfigurato in diverse esperienze” di “chi, senza
averlo mai conosciuto, né sapere niente di lui, segue il suo
esempio” (p. 20). Quanto basta per dire l’importanza di questo
personaggio ‘tacitato’ con cura molto in fretta, ma che gli
eventi continuano a voler interpellare e sentir gridare.
Una lettura coinvolgente
e ricca di spunti di riflessione sull’attualità.
Battista Rinaldi
_____________________________________________
UN BELLISSIMO LIBRO
PER AVVICINARCI ALLA PASQUA
Un libro eccellente. Ricostruisce la storia di Ponzio Pilato con i pochi dati dei vangeli e con altri dati di autori dei primi secoli cristiani ‘maneggiati’ con cura e competenza da uno storico navigato. Il sottotitolo ‘un enigma tra storia e memoria’ rende ragione della prospettiva in cui si pone l’autore: tentare di essere fedele a una storia scarsa di dati sull'argomento, comunque sufficienti per ricostruire la vicenda di un personaggio e contemporaneamente rispettare una memoria dei credenti i cui racconti vanno oltre la storia senza tuttavia dimenticarla o tradirla. Il risultato è ottimo; inoltre scritto in un italiano pregevole e scorrevole (capita raramente di questi tempi!). La figura del protagonista ne esce ben caratterizzata, ben inserita nel suo contesto storico, culturale e politico; con una conclusione a sorpresa che giustifica come mai i cristiani lo ricordino con enfasi nella propria professione di fede. Una lettura che raccomando a tutti per prepararsi bene all'ascolto dei racconti della passione nelle prossime celebrazioni pasquali.
Battista Rinaldi
_______________________________________________________________
Il mendicante di Gerusalemme
ROMANZO INEDITO DEL PREMIO NOBEL PER LA PACE
ROMANZO INEDITO del premio Nobel Elie Wiesel